Le Allergie stagionali: affrontarle con consapevolezza e supporto della Farmacia Borghesio
- Produzione Webidoo
- 3 giu
- Tempo di lettura: 4 min

Con l'arrivo della primavera, e spesso anche in altre stagioni, milioni di persone si trovano ad affrontare un disagio ricorrente e talvolta debilitante: le allergie stagionali. Caratterizzate da una reazione eccessiva del sistema immunitario a sostanze innocue presenti nell'ambiente, come pollini, spore fungine e acari della polvere, queste condizioni possono compromettere significativamente la qualità della vita, influenzando il riposo, la concentrazione e le attività quotidiane. Comprendere i meccanismi delle allergie e sapere come gestirle è fondamentale per mitigare i sintomi e vivere al meglio ogni periodo dell'anno.
Cosa sono le allergie stagionali?
Le allergie stagionali, spesso definite "rinite allergica stagionale" o "raffreddore da fieno", sono una risposta anomala del sistema immunitario a specifici allergeni presenti nell'aria in determinati periodi dell'anno. Il polline, rilasciato da alberi, erbe e fiori, è il principale responsabile delle allergie primaverili ed estive. Tuttavia, non bisogna sottovalutare altri allergeni come le spore fungine, che possono essere più presenti in autunno, o gli acari della polvere, che, sebbene presenti tutto l'anno, possono causare sintomi più acuti con i cambiamenti climatici che favoriscono la loro proliferazione.
Quando un allergene entra in contatto con le mucose di un soggetto sensibilizzato, il sistema immunitario produce anticorpi specifici, le immunoglobuline E (IgE). Questi anticorpi si legano ai mastociti, cellule presenti in abbondanza nei tessuti mucosi (naso, occhi, gola). Al successivo contatto con l'allergene, i mastociti rilasciano istamina e altre sostanze chimiche infiammatorie, che sono responsabili della comparsa dei sintomi caratteristici.
Sintomi e manifestazioni
I sintomi delle allergie stagionali possono variare in intensità e combinazione, ma i più comuni includono:
Starnuti frequenti e a raffica: spesso il primo segnale, particolarmente fastidioso.
Rinorrea (naso che cola): tipicamente un muco chiaro e acquoso.
Congestione nasale: sensazione di naso chiuso, che può rendere difficile la respirazione.
Prurito a naso, gola, occhi e palato: un sintomo molto comune e spesso persistente.
Lacrimazione e arrossamento oculare: congiuntivite allergica, che può accompagnarsi a bruciore.
Tosse secca: talvolta associata a un senso di irritazione in gola.
Fatica e malessere generale: a causa del sonno disturbato e dello stress che il corpo subisce.
In alcuni casi, le allergie stagionali possono peggiorare condizioni preesistenti come l'asma, provocando attacchi di dispnea e respiro sibilante.
Prevenzione e gestione: Un approccio olistico
Affrontare le allergie stagionali richiede un approccio multifattoriale che combina misure preventive, modifiche dello stile di vita e, quando necessario, un supporto farmacologico mirato.
1) Monitoraggio dei livelli di polline: Essere informati sui bollettini pollinici locali può aiutare a pianificare le attività all'aperto, evitando le ore di massima concentrazione (solitamente metà mattina e primo pomeriggio).
2) Misure igieniche quotidiane:
- Mantenere finestre e porte chiuse durante i picchi di polline, specialmente in auto.
- Fare docce e lavare i capelli prima di andare a letto per rimuovere il polline accumulato durante il giorno.
- Cambiare e lavare frequentemente gli indumenti indossati all'aperto.
- Utilizzare aspirapolveri con filtri HEPA e pulire regolarmente gli ambienti domestici per ridurre la presenza di acari e muffe.
- Evitare di stendere il bucato all'aperto nelle giornate ventose o ad alta concentrazione di polline.
3) Supporto farmacologico: La farmacoterapia rappresenta un pilastro fondamentale nella gestione delle allergie stagionali. I trattamenti disponibili includono:
- Antistaminici: disponibili in diverse formulazioni (compresse, spray nasali, colliri), bloccano l'azione dell'istamina, riducendo prurito, starnuti e rinorrea. Le nuove generazioni di antistaminici sono meno sedanti e possono essere assunte con maggiore tranquillità.
- Corticosteroidi nasali: Spray nasali a base di corticosteroidi riducono l'infiammazione delle mucose nasali, alleviando la congestione e il prurito. Sono spesso considerati il trattamento di prima linea per i sintomi più persistenti.
- Decongestionanti: Spray nasali o compresse che riducono rapidamente la congestione nasale. È importante utilizzarli con cautela e per brevi periodi, per evitare l'effetto rebound e la rinite medicamentosa.
- Colliri Antiallergici: Specifici per la congiuntivite allergica, alleviano prurito, arrossamento e lacrimazione.
- Immunoterapia Specifica (Vaccino Antiallergico): Per i casi più gravi e persistenti, l'immunoterapia può indurre una tolleranza agli allergeni, riducendo la gravità dei sintomi nel tempo. Questo percorso viene valutato e gestito da uno specialista allergologo.
Il ruolo della Farmacia Borghesio
Presso la Farmacia Borghesio, comprendiamo l'impatto che le allergie stagionali possono avere sulla vostra vita. Per questo, il nostro team di farmacisti esperti è a vostra completa disposizione per offrirvi una consulenza personalizzata e supportarvi nella scelta del trattamento più adeguato alle vostre specifiche esigenze.
Non solo disponiamo di una vasta gamma di prodotti per la gestione delle allergie, dai farmaci da banco a quelli che richiedono prescrizione, ma siamo anche pronti a fornirvi consigli pratici sulla prevenzione, sull'igiene ambientale e su come integrare al meglio le diverse terapie.
Non lasciate che le allergie stagionali compromettano il vostro benessere!
Venite a trovarci alla Farmacia Borghesio. Il nostro team è pronto ad ascoltarvi, a rispondere alle vostre domande e a guidarvi verso una gestione efficace delle vostre allergie. Siamo qui per aiutarvi a respirare meglio e a godervi ogni stagione con serenità. La vostra salute è la nostra priorità!
Comments