
Quando si tratta di salute, comprendere le regole legate alle ricette mediche è fondamentale per evitare errori e ottenere i farmaci giusti. Le ricette mediche si dividono in diverse categorie, sia in termini di rimborsabilità sia di modalità d’uso.
- Dal punto di vista della rimborsabilità, troviamo:
Ricetta rimborsata dal SSN (ex ricetta rossa): consente di ottenere farmaci di classe A, il cui costo è coperto interamente o parzialmente dal Sistema Sanitario Nazionale.
Ricetta non rimborsata (bianca): utilizzata per farmaci di classe C, il cui costo è interamente a carico del paziente.
- Per quanto riguarda la frequenza di utilizzo, le ricette possono essere:
Ripetibili: valide per sei mesi e utilizzabili fino a 10 volte.
Ripetibili: durano 30 giorni e si possono spedire tre confezioni. Es: le ricette ripetibili per benzodiazepine (Tavor,lexotan). “Fanno eccezione i medicinali appartenenti alla sezione E della Tabella dei medicinali (DPR 309/90) per i quali la ripetibilità è, complessivamente, di sole tre volte (DM 7.08.2006 in G.U. n. 193 del 21.08.2006) nell'arco di validità dei 30 giorni della ricetta”
Non ripetibili: consentono un unico acquisto, per il numero di confezioni prescritto.
Limitative: riservate a specialisti o a contesti assistenziali specifici.
Capire queste differenze ti aiuta a gestire meglio le prescrizioni e a garantire una corretta dispensazione dei farmaci. In caso di dubbi, rivolgiti sempre al tuo medico o farmacista di fiducia.
Per ulteriori approfondimenti, visita il sito dell’AIFA: https://www.aifa.gov.it/regime-di-fornitura-dei-farmaci.
La salute è una questione seria: informarsi è il primo passo per prendersene cura al meglio. Farmacia Borghesio: il tuo punto di riferimento per la salute e il benessere.
Comentários